NORME SUL SORPASSO

Il sorpasso è vietato

  • In presenza dell'apposito segnale;

  • quando non si dispone di uno spazio libero sufficiente;

  • nelle curve e nel tratto ascendente (in salita) del dosso, solo se la strada è a doppio senso e a due sole corsie;

  • nelle strettoie;

  • nei passaggi a livello senza barriere;

  • quando il veicolo che segue o quello che precede abbia già iniziato la manovra di sorpasso;

  • quando un veicolo si sia fermato per consentire ai pedoni o ad altri veicoli di attraversare la strada;

  • nelle corsie di accelerazione e di decelerazione;

  • negli incroci non regolati da semaforo o vigile;

  • quando si deve superare la linea continua o la doppia linea continua;

  • a destra di un tram fermo se non c'è il salvagente;

  • negli incroci regolati;

  • nei passaggi a livello con barriere se bisogna invadere l'opposto senso di marcia.

Menu
Menu

Il sorpasso in prossimità di un incrocio è consentito

  • Nei confronti di veicoli a due ruote non a motore (biciclette, carretti), senza invadere l'opposto senso di marcia.

  • In un incrocio regolato da: segnalazione semaforica , agenti preposti al traffico.

Il sorpasso in prossimità di un dosso è consentito

  • Su strade a doppio senso ad almeno due corsie per senso di marcia;

  • su strade a carreggiate separate; su strade a senso unico;

  • su strade a doppio senso con due corsie, solo sul tratto discendente (in discesa) del dosso.

NORME SUL SORPASSO
Menu

E' errato affermare che in prossimità di un dosso il sorpasso è consentito:

  • se non si vedono sopraggiungere veicoli in senso opposto, su strada a doppio senso e a due sole corsie;

  • sull'opposta semicarreggiata, nei confronti di autobus fermi per la salita e discesa di passeggeri;

  • qualora il veicolo che precede ha l'indicatore di direzione destro in funzione;

  • nelle strade a due corsie e a doppio senso di marcia, sulla scia (dietro) del veicolo che ci precede;

  • nei confronti di veicoli a trazione animale o di veicoli molto lenti,

  • su strada a due corsie e a doppio senso.

Il sorpasso a destra è consentito

  • Quando il conducente da sorpassare ha segnalato che intende svoltare a sinistra o arrestarsi a sinistra su una carreggiata a senso unico;

  • quando si sorpassa un tram che marcia al centro della strada oppure è fermo per la salita e la discesa di passeggeri solo in presenza del salvagente.

NORME SUL SORPASSO
Menu

E' errato affermare che si può sorpassare a destra :

  • quando si percorre una strada extraurbana a senso unico o a traffico molto lento;

  • quando la manovra avviene nei confronti dei motocicli e ci sia spazio sufficiente;

  • quando il flusso della circolazione è lento, se non si supera la striscia bianca di margine o quando il tram è fermo e non esiste il salvagente.

NORME SUL SORPASSO
Menu

SORPASSO

Prima di iniziare un sorpasso è necessario effettuare alcune osservazioni:

  • Mantenere la distanza di sicurezza;

  • accertare che la visibilità sia tale da poterlo fare senza pericolo;

  • accertare che non vi siano segnali che lo vietino;

  • che si disponga di spazio libero sufficiente;

  • che i veicoli che seguono o precedono non abbiano iniziato la stessa manovra.

Osservato ciò bisogna:

  • segnalare la manovra ai conducenti che seguono azionando l'indicatore di direzione sinistro e avvertire quelli che precedono con il clacson (ove consentito) oppure con il lampeggio dei proiettori abbaglianti affinchè non inizino la medesima manovra;

  • completare la manovra e rientrare a destra appena l'auto sorpassata sia ben visibile dallo specchio retrovisore evitando di stringere o tagliare la strada al veicolo sorpassato.

NORME SUL SORPASSO
Menu

Lo spazio per la
manovra di sorpasso

  • Aumenta quando si tratta di una colonna di veicoli;

  • aumenta quando aumenta la velocità del veicolo che si intende sorpassare;

  • aumenta quando il veicolo che si intende sorpassare accelera;

  • aumenta quando la differenza di velocità dei due veicoli è poca;

  • aumenta quando aumenta la lunghezza di uno dei due veicoli (sorpassante o sorpassato).

Nella fase di rientro dal sorpasso bisogna

  • Completare al più presto la manovra in autostrada, onde evitare la formazione di code;

  • rientrare nella corsia di destra segnalando la manovra con l'indicatore di direzione destro;

  • evitare manovre brusche ed immediate che impongono al conducente sorpassato di rallentare;

  • lasciare una distanza di sicurezza proporzionale alla velocità del veicolo sorpassato.

NORME SUL SORPASSO
Menu

E' errato affermare che occorre:

  • Mantenersi il più a lungo possibile al centro della strada;

  • rallentare dopo aver effettuato la manovra o segnalare acusticamente la manovra al veicolo sorpassato (la segnalazione, caso mai, va fatta prima che abbia inizio il sorpasso e non nella fase di rientro).

L'elevata pericolosità del sorpasso è determinata da

  • Possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendono compiere la stessa manovra;

  • possibilità d' incidente con il veicolo da sorpassare in fase di avvicinamento, in fase di affiancamento e in fase di rientro;

  • possibilità di urto frontale con i veicoli che provengono in senso contrario.

NORME SUL SORPASSO
Menu

E' errato affermare che l'elevata pericolosità del sorpasso è determinata:

  • Dalla presenza di autocarri in rallentamento sulle strade a senso unico;

  • dal cattivo funzionamento delle luci di arresto; •dalla presenza di delineatori normali di margine

  • Dal veicolo di cilindrata inferiore a quella del veicolo sorpassante;

  • dall'effettuazione della manovra nei confronti dei quadricicli a motore.

NORME SUL SORPASSO
Menu

Quando si viene sorpassati bisogna

Prima di ogni cosa facilitare la manovra di sorpasso tenendosi il più possibile vicino al margine destro della strada , non accelerando e non gareggiando in velocità con il veicolo sorpassante. Se si guida un veicolo molto lento fermarsi appena possibile per far defluire il traffico che si è accumulato dietro. E' errato affermare che si deve:

  • accelerare per permettere al veicolo sorpassante di prendere la scia per aumentare la velocità;

  • ridurre sempre la propria velocità;

  • azionare l'indicatore di direzione destro o i lampeggianti di emergenza (le 4 frecce) per segnalare che la strada è sgombra;

  • spostarsi al centro della carreggiata per evitare sorpassi in coda;

  • procedere in prima o in seconda marcia per facilitare il sorpasso.

NORME SUL SORPASSO
Menu

In caso di sorpasso di notte su strada a doppio senso

Si deve:

  • Valutare se lo spazio libero sia sufficiente ad effettuare correttamente la manovra;

  • accertare che la differenza di velocità tra il nostro veicolo e quella del veicolo da superare sia sufficiente;

  • accertare, dal retrovisore, che nessun veicolo che segue abbia iniziato la manovra di sorpasso;

  • effettuare la manovra con particolare attenzione, data la visibilità limitata dalla notte.

E' errato affermare che bisogna:

  • effettuare la manovra anche con scarsa visibilità purchè la larghezza della strada lo consenta;

  • accendere in ogni caso anche i proiettori fendinebbia;

  • sorpassare dietro un veicolo che limita la visibilità;

  • rinunciare a sorpassare se il veicolo che precede non ha l'impianto di illuminazione efficiente.

NORME SUL SORPASSO
Image